Passa ai contenuti principali

Hammarby: nuovo eco-quartiere di Stoccolma

Hammarby è un'ex zona industriale a sud di Stoccolma, ad oggi totalmente decontaminata e riqualificata: si è infatti trasformata in un eco-quartiere, che entro il 2017 sarà pronto ad ospitare ben 11.000 appartamenti e 200.000 mq di uffici e servizi. Nella progettazione si è tenuto conto di numerosi accorgimenti che consentiranno un notevole risparmio energetico; saranno presenti una serie di digestori che accumuleranno biogas dai processi di degradazione dei liquami. Questo gas, ottenuto da specifici trattamenti, potrà andare incontro a diversi usi: utilizzato come carburante per autobus e automobili, oppure utilizzato nelle cucine delle abitazioni. Non si esclude, in una seconda fase del progetto, di mettere in atto processi per riutilizzare i residui solidi come fertilizzanti per le colture agricole.

Non poteva mancare un sistema di raccolta differenziata, accompagnato da un termovalorizzatore per quei rifiuti che invece non possono essere riciclati: il calore prodotto nella combustione risulterà comunque utile al riscaldamento delle abitazioni attraverso il teleriscaldamento.
Ovviamente l'energia elettrica verrà fornita da pannelli solari, che saranno sufficienti a illuminare le aree comuni e a coprire una parte del fabbisogno di acqua calda.
L'ambizioso obiettivo a cui si punta è quello di ricavare metà dell'energia necessaria dal Sole e metà dal riutilizzo/trasformazione dei rifiuti prodotti: non resta che sperare nella buona riuscita del progetto.

Commenti

Post popolari in questo blog

Ulivo di bronzo del Mercato del Duomo Autogrill

Molto originale l'opera dell'artista Adam Lowe esposta in pieno centro a Milano. È appesa all'interno del Mercato del Duomo negli spazi Autogrill. Ma che cos'è? È un ulivo di circa 400 anni che l'artista ha ricoperto di bronzo. Pare che l'albero sia stato eradicato per la costruzione di una strada, e che sia stato recuperato per cercare di salvarne in qualche modo la bellezza. Molto impressionante vedere che gli alberi si sviluppano in profondità quanto in altezza...sono dei giganti a metà per come li vediamo noi terrestri.

Tecnologie LiDAR: Illuminando il Futuro con Luce Laser

  La tecnologia  LiDAR  (Light Detection And Ranging) è un potente strumento di telerilevamento che utilizza impulsi laser per misurare la distanza da oggetti e superfici. Questa tecnologia offre informazioni tridimensionali ad alta risoluzione sull’ambiente circostante, aprendo nuove prospettive in vari campi. Scopriamo insieme cosa rende il LiDAR così speciale e le sue applicazioni. Cos’è il LiDAR? Il LiDAR funziona emettendo impulsi laser verso un oggetto e misurando il tempo che impiega il segnale riflessivo a tornare. La sorgente di un sistema LiDAR è un laser, che invia un fascio coerente di luce a una precisa lunghezza d’onda. Questo rende possibile localizzare e ottenere immagini e informazioni su oggetti molto piccoli, fino alle dimensioni della lunghezza d’onda utilizzata. Differenze tra LiDAR e Radar A differenza del radar, che utilizza onde radio, il LiDAR utilizza lunghezze d’onda ultraviolette, nel visibile o nel vicino infrarosso. Questa caratteristica cons...

Irrigazione Antigelo: Come Funziona e Vantaggi per le Colture

L’ irrigazione antigelo   è una tecnica vitale per proteggere le colture durante le gelate primaverili. In questo articolo, esploreremo come funziona questa pratica e quali vantaggi offre. Cos’è l’irrigazione antigelo? L’irrigazione antigelo, nota anche come  irrigazione antibrina , è un metodo efficace per proteggere le piante quando le temperature scendono sotto lo zero. Durante le notti fredde, soprattutto nelle ore che precedono l’alba, le colture possono subire danni irreparabili a causa del gelo. L’irrigazione antigelo mira a prevenire questi danni formando uno strato di ghiaccio protettivo su tutti gli organi vegetali. Come funziona l’irrigazione antigelo? Principio di base : L’acqua può esistere in tre stati: gassoso, liquido e solido. Quando l’acqua passa dallo stato liquido a quello solido (ghiaccio), rilascia energia. Questo processo di rilascio di calore è sfruttato nell’irrigazione antigelo. Applicazione pratica : Durante le gelate, gli impianti di irrigazione spr...