Passa ai contenuti principali

Ecofont, il carattere ecologico

La Spranq Creative Communications Agency ha creato qualche tempo fa un nuovo tipo di carattere, Ecofont.

La differenza rispetto agli altri caratteri è data dal fatto che le lettere di questo nuovo carattere sono bucherellate, permettendo così di risparmiare il 20% di inchiostro nella stampa dei documenti. L'aspetto del documento sarà un po' più grigio (dipendente anche dal tipo di monitor), ma sostanzialmente sul documento stampato i cerchi si notano meno, fino a dimensioni di 14 pt.

La procedura (per win XP) è :
-> Start
-> Esegui
-> Scrivete %windir%\fonts (per aprire la cartella contenente tutti i caratteri del vostro pc)
-> Incollate il file in allegato (che sarebbe il carattere spranq_eco_sans_regular)
-> Aprite word e provate

Se volete qualche informazione in più andate sul sito di Ecofont.

E' un'iniziativa interessante, pensate a quanto inchiostro si potrebbe risparmiare soprattutto negli uffici....

Ed è soprattutto uno spunto di riflessione...anche se non userete questo carattere, sarebbe bene sapere che:
- ridurre gli sprechi è già un buon inizio, anche impostando una qualità di stampa economica;
- evitando stampe inutili si possono risparmiare sia inchiostro che carta;
- ricordandosi che i fogli hanno due facciate (ebbene...sì!) li si può benissimo usare per fare copie di prova!


Commenti

Post popolari in questo blog

Ulivo di bronzo del Mercato del Duomo Autogrill

Molto originale l'opera dell'artista Adam Lowe esposta in pieno centro a Milano. È appesa all'interno del Mercato del Duomo negli spazi Autogrill. Ma che cos'è? È un ulivo di circa 400 anni che l'artista ha ricoperto di bronzo. Pare che l'albero sia stato eradicato per la costruzione di una strada, e che sia stato recuperato per cercare di salvarne in qualche modo la bellezza. Molto impressionante vedere che gli alberi si sviluppano in profondità quanto in altezza...sono dei giganti a metà per come li vediamo noi terrestri.

Tecnologie LiDAR: Illuminando il Futuro con Luce Laser

  La tecnologia  LiDAR  (Light Detection And Ranging) è un potente strumento di telerilevamento che utilizza impulsi laser per misurare la distanza da oggetti e superfici. Questa tecnologia offre informazioni tridimensionali ad alta risoluzione sull’ambiente circostante, aprendo nuove prospettive in vari campi. Scopriamo insieme cosa rende il LiDAR così speciale e le sue applicazioni. Cos’è il LiDAR? Il LiDAR funziona emettendo impulsi laser verso un oggetto e misurando il tempo che impiega il segnale riflessivo a tornare. La sorgente di un sistema LiDAR è un laser, che invia un fascio coerente di luce a una precisa lunghezza d’onda. Questo rende possibile localizzare e ottenere immagini e informazioni su oggetti molto piccoli, fino alle dimensioni della lunghezza d’onda utilizzata. Differenze tra LiDAR e Radar A differenza del radar, che utilizza onde radio, il LiDAR utilizza lunghezze d’onda ultraviolette, nel visibile o nel vicino infrarosso. Questa caratteristica cons...

Irrigazione Antigelo: Come Funziona e Vantaggi per le Colture

L’ irrigazione antigelo   è una tecnica vitale per proteggere le colture durante le gelate primaverili. In questo articolo, esploreremo come funziona questa pratica e quali vantaggi offre. Cos’è l’irrigazione antigelo? L’irrigazione antigelo, nota anche come  irrigazione antibrina , è un metodo efficace per proteggere le piante quando le temperature scendono sotto lo zero. Durante le notti fredde, soprattutto nelle ore che precedono l’alba, le colture possono subire danni irreparabili a causa del gelo. L’irrigazione antigelo mira a prevenire questi danni formando uno strato di ghiaccio protettivo su tutti gli organi vegetali. Come funziona l’irrigazione antigelo? Principio di base : L’acqua può esistere in tre stati: gassoso, liquido e solido. Quando l’acqua passa dallo stato liquido a quello solido (ghiaccio), rilascia energia. Questo processo di rilascio di calore è sfruttato nell’irrigazione antigelo. Applicazione pratica : Durante le gelate, gli impianti di irrigazione spr...