Passa ai contenuti principali

Come il vento fornisce energia

Il vento è il fenomeno naturale alla base del processo di produzione dell’energia elettrica, è l’agente che provoca la rotazione delle pale e dà inizio al meccanismo che provoca la trasformazione dell’energia da cinetica ad elettrica.

Il movimento delle masse d’aria è dovuto alla differenza di pressione esistente tra due punti. Si origina così una forza detta forza del gradiente di pressione che agisce per tentare di ristabilire l'equilibrio. Il flusso d'aria non va in maniera diretta da un punto all'altro, cioè con stessa direzione della forza di gradiente, ma subisce una deviazione dovuta alla forza di Coriolis che tende a spostarlo verso destra nell'emisfero settentriolale e verso sinistra nell'emisfero meridionale. Alle basse quote, indicativamente a meno di 600m, l’attrito con la superficie terrestre svolge un’azione significativa sui movimenti delle masse d’aria.

La velocità del vento dipende dall’entità del gradiente barico, cioè dalla differenza di pressione esistente, e si misura con uno strumento chiamato anemometro. Essa ha, naturalmente, un ruolo determinante sia nella progettazione delle macchine, sia nella valutazione del potenziale eolico di un sito. Ai fini di uno sfruttamento economicamente vantaggioso dell’energia eolica è pertanto fondamentale lo studio delle variazioni della velocità del vento in un determinato sito, che deve essere condotto sulla base di osservazioni di lungo periodo.

L’energia del vento, legata ai movimenti delle masse d’aria appena citati, è diffusa ovunque sulla Terra ma solo in alcune zone è sufficientemente intensa e regolare da presentare interesse ai fini di un utilizzo pratico: è fondamentale analizzare il rapporto costi-benefici.

Commenti

Post popolari in questo blog

Ulivo di bronzo del Mercato del Duomo Autogrill

Molto originale l'opera dell'artista Adam Lowe esposta in pieno centro a Milano. È appesa all'interno del Mercato del Duomo negli spazi Autogrill. Ma che cos'è? È un ulivo di circa 400 anni che l'artista ha ricoperto di bronzo. Pare che l'albero sia stato eradicato per la costruzione di una strada, e che sia stato recuperato per cercare di salvarne in qualche modo la bellezza. Molto impressionante vedere che gli alberi si sviluppano in profondità quanto in altezza...sono dei giganti a metà per come li vediamo noi terrestri.

Tecnologie LiDAR: Illuminando il Futuro con Luce Laser

  La tecnologia  LiDAR  (Light Detection And Ranging) è un potente strumento di telerilevamento che utilizza impulsi laser per misurare la distanza da oggetti e superfici. Questa tecnologia offre informazioni tridimensionali ad alta risoluzione sull’ambiente circostante, aprendo nuove prospettive in vari campi. Scopriamo insieme cosa rende il LiDAR così speciale e le sue applicazioni. Cos’è il LiDAR? Il LiDAR funziona emettendo impulsi laser verso un oggetto e misurando il tempo che impiega il segnale riflessivo a tornare. La sorgente di un sistema LiDAR è un laser, che invia un fascio coerente di luce a una precisa lunghezza d’onda. Questo rende possibile localizzare e ottenere immagini e informazioni su oggetti molto piccoli, fino alle dimensioni della lunghezza d’onda utilizzata. Differenze tra LiDAR e Radar A differenza del radar, che utilizza onde radio, il LiDAR utilizza lunghezze d’onda ultraviolette, nel visibile o nel vicino infrarosso. Questa caratteristica cons...

Irrigazione Antigelo: Come Funziona e Vantaggi per le Colture

L’ irrigazione antigelo   è una tecnica vitale per proteggere le colture durante le gelate primaverili. In questo articolo, esploreremo come funziona questa pratica e quali vantaggi offre. Cos’è l’irrigazione antigelo? L’irrigazione antigelo, nota anche come  irrigazione antibrina , è un metodo efficace per proteggere le piante quando le temperature scendono sotto lo zero. Durante le notti fredde, soprattutto nelle ore che precedono l’alba, le colture possono subire danni irreparabili a causa del gelo. L’irrigazione antigelo mira a prevenire questi danni formando uno strato di ghiaccio protettivo su tutti gli organi vegetali. Come funziona l’irrigazione antigelo? Principio di base : L’acqua può esistere in tre stati: gassoso, liquido e solido. Quando l’acqua passa dallo stato liquido a quello solido (ghiaccio), rilascia energia. Questo processo di rilascio di calore è sfruttato nell’irrigazione antigelo. Applicazione pratica : Durante le gelate, gli impianti di irrigazione spr...