Passa ai contenuti principali

Eolico e tecnologie offshore


L’aumento delle emissioni di anidride carbonica e di altre sostanze inquinanti legato allo sfruttamento delle fonti energetiche convenzionali costituite da combustibili fossili, assieme alla loro limitata disponibilità, ha creato una crescente attenzione per lo sfruttamento delle fonti energetiche “rinnovabili”, per la produzione di energia elettrica.
Accanto alla fonte idraulica, già ampiamente utilizzata in Italia, altre fonti rinnovabili si sono fatte strada negli anni più recenti.
Fra queste, il vento ha dimostrato di essere in grado di fornire un’integrazione significativa alle fonti tradizionali, soprattutto a livello locale, garantendo il soddisfacimento dei requisiti di economicità e allo stesso tempo il rispetto delle esigenze di tutela dell’ambiente nel quale si inseriscono gli impianti.
Non bisogna dimenticare che il problema fondamentale e di primario interesse rimane quello di ridimensionare i livelli di consumo di energia, ormai funzionali ad un sistema di vivere e di produrre in continua crescita. Nel contempo, tuttavia, non è neanche ammissibile che i paesi in via di sviluppo rinuncino a standard sociali che è giusto che siano perseguiti, ma che implicano, inevitabilmente, un aumento del consumo pro-capite di energia.
L’alternativa a questa situazione non può che essere il ricorso a fonti di energia “pulita”, cioè rinnovabile (biomasse, eolico, solare, geotermico), allo scopo di limitare il più possibile l’aumento della quantità di anidride carbonica immessa nell’atmosfera.
Ovviamente, la scelta deve essere compiuta senza trascurare gli aspetti ambientali che l’adozione di tali tecnologie comporta. Sarebbe paradossale, infatti, se il ricorso a queste fonti determinasse, a livello anche locale, danni ambientali di altro genere.
Gli impianti di produzione di energia eolica, in particolare quelli costituiti da più aerogeneratori collegati alle reti elettriche (le cosiddette wind farm) hanno avuto, da anni ormai, applicazioni consistenti in particolare nel Nord Europa, in Germania e in Spagna.
Con l’evoluzione della tecnologia e con il crescere della dimensione delle turbine, si è avviato lo studio delle applicazioni in mare (offshore).
Le ragioni principali che hanno spinto le ricerche nel settore offshore sono:

- Scarsità, in alcuni Paesi, di siti adatti allo sfruttamento del vento a terra
- Velocità del vento più alte
- Venti più stabili in termini di frequenza temporale
- Rugosità superficiale minore, e quindi turbine più economiche
- Minore turbolenza: maggiore vita delle turbine
- Minore impatto sul paesaggio, rispetto ad un’installazione a terra

In Italia sono presenti numerosi fattori che condizionano negativamente lo sviluppo di tale settore (la scarsa ventosità media, la conformazione in gran parte montuosa del territorio, l’elevata densità abitativa e la diffusa presenza sul territorio di beni culturali e siti archeologici); tuttavia il settore sta subendo un periodo di crescita.

Commenti

Post popolari in questo blog

Ulivo di bronzo del Mercato del Duomo Autogrill

Molto originale l'opera dell'artista Adam Lowe esposta in pieno centro a Milano. È appesa all'interno del Mercato del Duomo negli spazi Autogrill. Ma che cos'è? È un ulivo di circa 400 anni che l'artista ha ricoperto di bronzo. Pare che l'albero sia stato eradicato per la costruzione di una strada, e che sia stato recuperato per cercare di salvarne in qualche modo la bellezza. Molto impressionante vedere che gli alberi si sviluppano in profondità quanto in altezza...sono dei giganti a metà per come li vediamo noi terrestri.

Tecnologie LiDAR: Illuminando il Futuro con Luce Laser

  La tecnologia  LiDAR  (Light Detection And Ranging) è un potente strumento di telerilevamento che utilizza impulsi laser per misurare la distanza da oggetti e superfici. Questa tecnologia offre informazioni tridimensionali ad alta risoluzione sull’ambiente circostante, aprendo nuove prospettive in vari campi. Scopriamo insieme cosa rende il LiDAR così speciale e le sue applicazioni. Cos’è il LiDAR? Il LiDAR funziona emettendo impulsi laser verso un oggetto e misurando il tempo che impiega il segnale riflessivo a tornare. La sorgente di un sistema LiDAR è un laser, che invia un fascio coerente di luce a una precisa lunghezza d’onda. Questo rende possibile localizzare e ottenere immagini e informazioni su oggetti molto piccoli, fino alle dimensioni della lunghezza d’onda utilizzata. Differenze tra LiDAR e Radar A differenza del radar, che utilizza onde radio, il LiDAR utilizza lunghezze d’onda ultraviolette, nel visibile o nel vicino infrarosso. Questa caratteristica cons...

Irrigazione Antigelo: Come Funziona e Vantaggi per le Colture

L’ irrigazione antigelo   è una tecnica vitale per proteggere le colture durante le gelate primaverili. In questo articolo, esploreremo come funziona questa pratica e quali vantaggi offre. Cos’è l’irrigazione antigelo? L’irrigazione antigelo, nota anche come  irrigazione antibrina , è un metodo efficace per proteggere le piante quando le temperature scendono sotto lo zero. Durante le notti fredde, soprattutto nelle ore che precedono l’alba, le colture possono subire danni irreparabili a causa del gelo. L’irrigazione antigelo mira a prevenire questi danni formando uno strato di ghiaccio protettivo su tutti gli organi vegetali. Come funziona l’irrigazione antigelo? Principio di base : L’acqua può esistere in tre stati: gassoso, liquido e solido. Quando l’acqua passa dallo stato liquido a quello solido (ghiaccio), rilascia energia. Questo processo di rilascio di calore è sfruttato nell’irrigazione antigelo. Applicazione pratica : Durante le gelate, gli impianti di irrigazione spr...