Passa ai contenuti principali

Foreste tropicali a rischio. Google Earth ci aiuta a vedere dall'alto la verità.

Qualche numero: le foreste pluviali tropicali occupano il 6% circa della superficie totale delle terre emerse, ospitando ben il 50% di tutte le specie esistenti. Oggi la deforestazione procede ad un ritmo velocissimo: entro una cinquantina d'anni queste aree potrebbero non esistere più, se non si prenderanno provvedimenti a riguardo.

Ma come avviene in realtà la deforestazione? Vediamo cosa succede in Brasile.

La foresta viene assegnata a piccoli coloni che provvedono ad incendiarla per poterla coltivare; le coltivazioni possono protrarsi per 2, massimo 3 anni. A causa della concomitanza di importanti fattori (limitato spessore del suolo tropicale, abbondanti piogge e forte evaporazione), il suolo perde completamente l'humus, e quindi la sua fertilità, diventando totalmente improduttivo. Queste aree impoverite vanno quindi nelle mani degli allevatori di bestiame, che sfruttano quel poco che è rimasto. Il punto di arrivo sono le grandi industrie minerarie, che costruiscono i loro impianti quando le aree sono diventate veri e propri deserti.

Fa un certo effetto pensare che in Brasile l'1% dei coltivatori (ricchi!) possiede il 43% delle terre coltivate. Ai più poveri sono lasciati dei veri e propri fazzoletti di terra: in poche parole questi sono un asorta di "schiavi disboscatori", al servizio di quelli più ricchi e potenti.

Vi invito a dare un'occhiata alla Foresta Amazzonica con Google Earth. Guardate Rondonia, in Brasile, e vi renderete conto che quello che si sente non è falso allarmismo. Pensate che un tempo era TUTTO verde. Ora ci sono quelle linee che tagliano la foresta: sono strade. E quelle diramazioni parallele che partono da queste strade, da entrambi i lati (che sembrano quasi a
lisca di pesce) non sono altro che le future direzioni di disboscamento. Strade di distruzione.


Commenti

Post popolari in questo blog

Ulivo di bronzo del Mercato del Duomo Autogrill

Molto originale l'opera dell'artista Adam Lowe esposta in pieno centro a Milano. È appesa all'interno del Mercato del Duomo negli spazi Autogrill. Ma che cos'è? È un ulivo di circa 400 anni che l'artista ha ricoperto di bronzo. Pare che l'albero sia stato eradicato per la costruzione di una strada, e che sia stato recuperato per cercare di salvarne in qualche modo la bellezza. Molto impressionante vedere che gli alberi si sviluppano in profondità quanto in altezza...sono dei giganti a metà per come li vediamo noi terrestri.

Cosa fanno i gatti di notte: percorsi tracciati con il GPS

I gatti stanno fuori casa per ore costringendo i padroni ad estenuanti attese e ricerche...ma alla fine spesso si trovano a soli 50 metri da casa, intenti a tracciare il confine dei loro territori, a cacciare uccellini o a farsi coccolare da qualche vicino. In Inghilterra hanno voluto cercare di rispondere alla domanda " cosa fanno i gatti di notte ?" ma soprattutto " dove vanno i gatti di notte ?". Alcuni gatti sono stati muniti di GPS e il loro girovagare è stato riportato su mappe. I gatti che vivono più a lungo in un luogo sono quelli che si spingono più lontano, mentre quelli che ancora si stanno ambientando tendono ad esplorare zone più circoscritte.

Hammarby: nuovo eco-quartiere di Stoccolma

Hammarby è un'ex zona industriale a sud di Stoccolma, ad oggi totalmente decontaminata e riqualificata: si è infatti trasformata in un eco-quartiere , che entro il 2017 sarà pronto ad ospitare ben 11.000 appartamenti e 200.000 mq di uffici e servizi. Nella progettazione si è tenuto conto di numerosi accorgimenti che consentiranno un notevole risparmio energetico ; saranno presenti una serie di digestori che accumuleranno biogas dai processi di degradazione dei liquami. Questo gas, ottenuto da specifici trattamenti, potrà andare incontro a diversi usi: utilizzato come carburante per autobus e automobili, oppure utilizzato nelle cucine delle abitazioni. Non si esclude, in una seconda fase del progetto, di mettere in atto processi per riutilizzare i residui solidi come fertilizzanti per le colture agricole. Non poteva mancare un sistema di raccolta differenziata , accompagnato da un termovalorizzatore per quei rifiuti che invece non possono essere riciclati: il calore prod