Passa ai contenuti principali

Foreste tropicali a rischio. Google Earth ci aiuta a vedere dall'alto la verità.

Qualche numero: le foreste pluviali tropicali occupano il 6% circa della superficie totale delle terre emerse, ospitando ben il 50% di tutte le specie esistenti. Oggi la deforestazione procede ad un ritmo velocissimo: entro una cinquantina d'anni queste aree potrebbero non esistere più, se non si prenderanno provvedimenti a riguardo.

Ma come avviene in realtà la deforestazione? Vediamo cosa succede in Brasile.

La foresta viene assegnata a piccoli coloni che provvedono ad incendiarla per poterla coltivare; le coltivazioni possono protrarsi per 2, massimo 3 anni. A causa della concomitanza di importanti fattori (limitato spessore del suolo tropicale, abbondanti piogge e forte evaporazione), il suolo perde completamente l'humus, e quindi la sua fertilità, diventando totalmente improduttivo. Queste aree impoverite vanno quindi nelle mani degli allevatori di bestiame, che sfruttano quel poco che è rimasto. Il punto di arrivo sono le grandi industrie minerarie, che costruiscono i loro impianti quando le aree sono diventate veri e propri deserti.

Fa un certo effetto pensare che in Brasile l'1% dei coltivatori (ricchi!) possiede il 43% delle terre coltivate. Ai più poveri sono lasciati dei veri e propri fazzoletti di terra: in poche parole questi sono un asorta di "schiavi disboscatori", al servizio di quelli più ricchi e potenti.

Vi invito a dare un'occhiata alla Foresta Amazzonica con Google Earth. Guardate Rondonia, in Brasile, e vi renderete conto che quello che si sente non è falso allarmismo. Pensate che un tempo era TUTTO verde. Ora ci sono quelle linee che tagliano la foresta: sono strade. E quelle diramazioni parallele che partono da queste strade, da entrambi i lati (che sembrano quasi a
lisca di pesce) non sono altro che le future direzioni di disboscamento. Strade di distruzione.


Commenti

Post popolari in questo blog

Ulivo di bronzo del Mercato del Duomo Autogrill

Molto originale l'opera dell'artista Adam Lowe esposta in pieno centro a Milano. È appesa all'interno del Mercato del Duomo negli spazi Autogrill. Ma che cos'è? È un ulivo di circa 400 anni che l'artista ha ricoperto di bronzo. Pare che l'albero sia stato eradicato per la costruzione di una strada, e che sia stato recuperato per cercare di salvarne in qualche modo la bellezza. Molto impressionante vedere che gli alberi si sviluppano in profondità quanto in altezza...sono dei giganti a metà per come li vediamo noi terrestri.

Tecnologie LiDAR: Illuminando il Futuro con Luce Laser

  La tecnologia  LiDAR  (Light Detection And Ranging) è un potente strumento di telerilevamento che utilizza impulsi laser per misurare la distanza da oggetti e superfici. Questa tecnologia offre informazioni tridimensionali ad alta risoluzione sull’ambiente circostante, aprendo nuove prospettive in vari campi. Scopriamo insieme cosa rende il LiDAR così speciale e le sue applicazioni. Cos’è il LiDAR? Il LiDAR funziona emettendo impulsi laser verso un oggetto e misurando il tempo che impiega il segnale riflessivo a tornare. La sorgente di un sistema LiDAR è un laser, che invia un fascio coerente di luce a una precisa lunghezza d’onda. Questo rende possibile localizzare e ottenere immagini e informazioni su oggetti molto piccoli, fino alle dimensioni della lunghezza d’onda utilizzata. Differenze tra LiDAR e Radar A differenza del radar, che utilizza onde radio, il LiDAR utilizza lunghezze d’onda ultraviolette, nel visibile o nel vicino infrarosso. Questa caratteristica cons...

Irrigazione Antigelo: Come Funziona e Vantaggi per le Colture

L’ irrigazione antigelo   è una tecnica vitale per proteggere le colture durante le gelate primaverili. In questo articolo, esploreremo come funziona questa pratica e quali vantaggi offre. Cos’è l’irrigazione antigelo? L’irrigazione antigelo, nota anche come  irrigazione antibrina , è un metodo efficace per proteggere le piante quando le temperature scendono sotto lo zero. Durante le notti fredde, soprattutto nelle ore che precedono l’alba, le colture possono subire danni irreparabili a causa del gelo. L’irrigazione antigelo mira a prevenire questi danni formando uno strato di ghiaccio protettivo su tutti gli organi vegetali. Come funziona l’irrigazione antigelo? Principio di base : L’acqua può esistere in tre stati: gassoso, liquido e solido. Quando l’acqua passa dallo stato liquido a quello solido (ghiaccio), rilascia energia. Questo processo di rilascio di calore è sfruttato nell’irrigazione antigelo. Applicazione pratica : Durante le gelate, gli impianti di irrigazione spr...