Passa ai contenuti principali

Mercato Agricolo a Milano: a settembre ritorna a Porta Genova

Quello che l'anno scorso si chiamava Mercato Metropolitano sta tornando con una veste nuova. La posizione è sempre la stessa, una vasta area vicino alla stazione in zona Porta Genova, Milano. Lo scorso anno tutto ciò che ruotava intorno all'alimentazione e quindi ad EXPO era assolutamente di moda.. ma anche quest'anno la tendenza pare essere confermata. Il nuovo nome dell'evento è Mercato Agricolo, che sembra dare più enfasi allo scopo dell'inziativa, ossia cercare di riavvicinarci ad una dimensione più rurale nonostante viviamo in città ricoperte di cemento.
Mi piace riportare queste iniziative, anche se con l'ambiente in senso stretto hanno ben poco a che fare. Eventi del genere contribuiscono a riqualificare zone urbane vicino all'abbandono e al degrado sebbene si trovino a due passi dal fulcro della movida milanese.

Ben vengano eventi a cui possono partecipare tutti, gruppi di amici, famiglie, persone singole di passaggio, coppie, etc. L'ambiente sembra un po' artificiale, un po' costruito.. ma ricordiamoci che ci troviamo nel bel mezzo della città e mi stupirei parecchio se non ci fosse questa atmosfera di "non autenticità". Atmosfera che riesce comunque a conquistare anche i più scettici.. nell'area vengono infatti predisposte aree con piante in vaso (pensate, piante vere!) che normalmente si troverebbero solo in un orto. Un vero e proprio invito a mettersi a fare un bell'orto metropolitano insomma: prima o poi troveremo gente che si mette a coltivare i pomodori in mezzo alle rotonde?

I tavoli e le sedie sono fatti da bancali e sacchi di sementi.. un po' scomodi se avete mal di schiena, ma che danno un effetto originale. Non preoccupatevi, potete anche sedervi a tavoli normali con sedie normali!
La varietà delle possibilità di scelta in materia di cibo sono davvero tante e all'insegna dello street food che ormai è una vera moda. Troviamo furgoncini che vendono di tutto: panini, hamburger, specialità regionali (non solo lombarde), cibo orientale, cocktail, dolci... e troviamo anche una zona di ristoro "sotto un tetto", che propone ulteriori specialità gastronomiche. Quello che ho descritto era presente lo scorso anno, ma pare che anche in questa edizione l'offerta sarà simile. Per ora l'evento pare garantito da settembre a dicembre 2016, poi si vedrà.

Bene, avanti con questi eventi particolari in cui personalmente non vedo soltanto una macchina per fare soldi. Certo, il profitto fa parte della benzina che spesso muove le iniziative. Ma ripeto, se questi sono i modi che funzionano per mantenere vivi pezzetti di città ormai in crisi e semi-dimenticati ben vengano, a buon rendere.

Commenti

Post popolari in questo blog

Ulivo di bronzo del Mercato del Duomo Autogrill

Molto originale l'opera dell'artista Adam Lowe esposta in pieno centro a Milano. È appesa all'interno del Mercato del Duomo negli spazi Autogrill. Ma che cos'è? È un ulivo di circa 400 anni che l'artista ha ricoperto di bronzo. Pare che l'albero sia stato eradicato per la costruzione di una strada, e che sia stato recuperato per cercare di salvarne in qualche modo la bellezza. Molto impressionante vedere che gli alberi si sviluppano in profondità quanto in altezza...sono dei giganti a metà per come li vediamo noi terrestri.

Tecnologie LiDAR: Illuminando il Futuro con Luce Laser

  La tecnologia  LiDAR  (Light Detection And Ranging) è un potente strumento di telerilevamento che utilizza impulsi laser per misurare la distanza da oggetti e superfici. Questa tecnologia offre informazioni tridimensionali ad alta risoluzione sull’ambiente circostante, aprendo nuove prospettive in vari campi. Scopriamo insieme cosa rende il LiDAR così speciale e le sue applicazioni. Cos’è il LiDAR? Il LiDAR funziona emettendo impulsi laser verso un oggetto e misurando il tempo che impiega il segnale riflessivo a tornare. La sorgente di un sistema LiDAR è un laser, che invia un fascio coerente di luce a una precisa lunghezza d’onda. Questo rende possibile localizzare e ottenere immagini e informazioni su oggetti molto piccoli, fino alle dimensioni della lunghezza d’onda utilizzata. Differenze tra LiDAR e Radar A differenza del radar, che utilizza onde radio, il LiDAR utilizza lunghezze d’onda ultraviolette, nel visibile o nel vicino infrarosso. Questa caratteristica cons...

Irrigazione Antigelo: Come Funziona e Vantaggi per le Colture

L’ irrigazione antigelo   è una tecnica vitale per proteggere le colture durante le gelate primaverili. In questo articolo, esploreremo come funziona questa pratica e quali vantaggi offre. Cos’è l’irrigazione antigelo? L’irrigazione antigelo, nota anche come  irrigazione antibrina , è un metodo efficace per proteggere le piante quando le temperature scendono sotto lo zero. Durante le notti fredde, soprattutto nelle ore che precedono l’alba, le colture possono subire danni irreparabili a causa del gelo. L’irrigazione antigelo mira a prevenire questi danni formando uno strato di ghiaccio protettivo su tutti gli organi vegetali. Come funziona l’irrigazione antigelo? Principio di base : L’acqua può esistere in tre stati: gassoso, liquido e solido. Quando l’acqua passa dallo stato liquido a quello solido (ghiaccio), rilascia energia. Questo processo di rilascio di calore è sfruttato nell’irrigazione antigelo. Applicazione pratica : Durante le gelate, gli impianti di irrigazione spr...