Passa ai contenuti principali

DBTR - Database Topografico Regionale - il portale cartografico della Lombardia

Chi si occupa di territorio sa bene quanto sia difficile reperire dati territoriali completi, accurati e soprattutto aggiornati. Ho avuto a che fare per molto tempo con tematiche di monitoraggio ambientale e mi è capitato spesso di cercare dati presso uffici comunali e in rete, con risultati spesso non del tutto soddisfacenti. Il sistema di dati territoriali italiani, ahimè, necessita di una radicale revisione e di un approccio votato alla condivisione del dato spaziale per un uso proficuo dei SIT (Sistemi Informativi Territoriali), noti anche come GIS (Geographic Information Systems) in ambiente internazionale.

Mi è piaciuto il risultato raggiunto dalla Regione Lombardia, che con il suo Portale Cartografico ha reso disponibili una grande quantità di dati relativi ai più svariati canali tematici tra cui agricoltura, risorse idriche, foreste, parchi, aree protette, difesa del suolo. Il tutto è contenuto nel Database Topografico Regionale, il cui acronimo è "DBTR".

Esiste la possibilità di visualizzare e scaricare sul proprio pc sia dati in formato raster (ortofoto) che dati in formato vettoriale (moltissimi dati riconducibili a informazioni rappresentabili sottoforma di punti, linee o poligoni). I dati presenti provengono da molte fonti; il portale rappresenta un buon tentativo di raggruppare le informazioni esistenti rendendole accessibili ai cittadini e a chi si occupa della pianificazione territoriale. I dati sono disponibili in diversi sistemi di coordinate geografiche e in diversi formati ben noti nel mondo dei sistemi informativi (shapefile).
Personalmente ho avuto modo di utilizzare anche i dati relativi al catasto, tuttora in continuo aggiornamento, in modo da ricoprire gradualmente l'intero territorio regionale.

Commenti

Post popolari in questo blog

Ulivo di bronzo del Mercato del Duomo Autogrill

Molto originale l'opera dell'artista Adam Lowe esposta in pieno centro a Milano. È appesa all'interno del Mercato del Duomo negli spazi Autogrill. Ma che cos'è? È un ulivo di circa 400 anni che l'artista ha ricoperto di bronzo. Pare che l'albero sia stato eradicato per la costruzione di una strada, e che sia stato recuperato per cercare di salvarne in qualche modo la bellezza. Molto impressionante vedere che gli alberi si sviluppano in profondità quanto in altezza...sono dei giganti a metà per come li vediamo noi terrestri.

Tecnologie LiDAR: Illuminando il Futuro con Luce Laser

  La tecnologia  LiDAR  (Light Detection And Ranging) è un potente strumento di telerilevamento che utilizza impulsi laser per misurare la distanza da oggetti e superfici. Questa tecnologia offre informazioni tridimensionali ad alta risoluzione sull’ambiente circostante, aprendo nuove prospettive in vari campi. Scopriamo insieme cosa rende il LiDAR così speciale e le sue applicazioni. Cos’è il LiDAR? Il LiDAR funziona emettendo impulsi laser verso un oggetto e misurando il tempo che impiega il segnale riflessivo a tornare. La sorgente di un sistema LiDAR è un laser, che invia un fascio coerente di luce a una precisa lunghezza d’onda. Questo rende possibile localizzare e ottenere immagini e informazioni su oggetti molto piccoli, fino alle dimensioni della lunghezza d’onda utilizzata. Differenze tra LiDAR e Radar A differenza del radar, che utilizza onde radio, il LiDAR utilizza lunghezze d’onda ultraviolette, nel visibile o nel vicino infrarosso. Questa caratteristica cons...

Irrigazione Antigelo: Come Funziona e Vantaggi per le Colture

L’ irrigazione antigelo   è una tecnica vitale per proteggere le colture durante le gelate primaverili. In questo articolo, esploreremo come funziona questa pratica e quali vantaggi offre. Cos’è l’irrigazione antigelo? L’irrigazione antigelo, nota anche come  irrigazione antibrina , è un metodo efficace per proteggere le piante quando le temperature scendono sotto lo zero. Durante le notti fredde, soprattutto nelle ore che precedono l’alba, le colture possono subire danni irreparabili a causa del gelo. L’irrigazione antigelo mira a prevenire questi danni formando uno strato di ghiaccio protettivo su tutti gli organi vegetali. Come funziona l’irrigazione antigelo? Principio di base : L’acqua può esistere in tre stati: gassoso, liquido e solido. Quando l’acqua passa dallo stato liquido a quello solido (ghiaccio), rilascia energia. Questo processo di rilascio di calore è sfruttato nell’irrigazione antigelo. Applicazione pratica : Durante le gelate, gli impianti di irrigazione spr...